AnyTech365 Help center
Italiano

Esplorando il browser Opera: caratteristiche, suggerimenti e trucchi

Jamie Watkins
Scritto da Jamie WatkinsUltimo aggiornamento 1 anno fa

Introduzione

Opera è un popolare browser noto per la sua velocità, sicurezza e caratteristiche innovative. Con un'interfaccia elegante e una serie di strumenti integrati, Opera offre agli utenti un'esperienza di navigazione personalizzabile ed efficiente. In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino alle caratteristiche principali di Opera, oltre a suggerimenti e trucchi per aiutarti a sfruttare al meglio questo versatile browser.

1. Velocità e prestazioni

Opera è basato sul motore Chromium, che garantisce prestazioni di navigazione veloci e reattive. Ecco alcuni suggerimenti per massimizzare la velocità e le prestazioni:

  • Attiva il blocco degli annunci incorporato in Opera per ridurre il tempo di caricamento delle pagine e migliorare la velocità di navigazione complessiva.

  • Sfrutta la modalità Turbo di Opera, che comprime le pagine web per ridurre al minimo l'utilizzo dei dati e caricarle più velocemente, soprattutto con connessioni Internet lente.

2. Privacy e sicurezza migliorate

Opera dà priorità alla privacy e alla sicurezza degli utenti con una serie di funzioni integrate. Nel seguito alcune "dritte" su come rimanere al sicuro durante la navigazione:

  • La VPN (Virtual Private Network) integrata in Opera consente di navigare in Internet in modo anonimo e sicuro, criptando la connessione e mascherando l'indirizzo IP. Attiva la VPN facendo clic sull'icona VPN nella barra degli indirizzi.

  • Le funzioni di blocco degli annunci e di protezione dal tracciamento di Opera aiutano a bloccare gli annunci intrusivi e a impedire ai siti web di tracciare la tua attività online, migliorando privacy e sicurezza durante la navigazione.

3. Opzioni di personalizzazione

Opera offre diverse opzioni di personalizzazione per adattare il browser alle tue preferenze. Ecco come personalizzare la tua esperienza di navigazione:

  • Personalizza l'aspetto di Opera selezionando diversi temi e sfondi dal negozio di temi integrato.

  • Organizza la pagina delle chiamate rapide di Opera con i siti web preferiti per accedervi in modo facile e veloce. È possibile personalizzare lo Speed Dial aggiungendo, rimuovendo o riorganizzando i riquadri in base alle proprie abitudini di navigazione.

4. Strumenti e funzioni integrate

Opera incorpora una serie di strumenti e funzioni progettati per migliorare la produttività e l'efficienza. Questi sono alcuni dei principali:

  • I servizi di messaggistica integrati in Opera, come WhatsApp, Facebook Messenger e Telegram, consentono di chattare con amici e colleghi senza lasciare la finestra del browser.

  • La barra laterale integrata di Opera offre un accesso rapido ai segnalibri, alla cronologia e ad altri elementi essenziali per la navigazione, consentendo un'attività multitasking più efficiente durante la navigazione.

5. Opera GX - browser orientato al gioco

Per i giocatori, Opera offre Opera GX, un browser progettato specificamente per gli appassionati di giochi. Queste sono alcune delle caratteristiche di Opera GX:

  • GX Control consente di limitare l'utilizzo della CPU e della RAM del browser, garantendo che le prestazioni di gioco non vengano compromesse durante la navigazione.

  • GX Corner fornisce notizie e aggiornamenti sugli ultimi giochi, uscite ed eventi videoludici, tenendoti informato sul mondo dei giochi.

6. Sincronizzazione e integrazione

Opera Sync consente di sincronizzare i dati di navigazione, compresi i segnalibri, la cronologia e le impostazioni, su più dispositivi. Accedi al tuo account Opera per attivare la sincronizzazione e accedere ai tuoi dati da qualsiasi luogo.

7. Sincronizzazione e integrazione

Opera Sync consente di sincronizzare i dati di navigazione, compresi i segnalibri, la cronologia e le impostazioni, su più dispositivi. Accedi al tuo account Opera per attivare la sincronizzazione e accedere ai tuoi dati da qualsiasi luogo.

  • Aggiungere segnalibri: per aggiungere un segnalibro a una pagina web, fai clic sull'icona a forma di cuore nella barra degli indirizzi o premi Ctrl + D (Windows) o Command + D (Mac). È anche possibile fare clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della pagina e selezionare "Aggiungi pagina ai preferiti".

  • Organizzazione dei segnalibri: gestisci i segnalibri organizzandoli in cartelle. Fai clic sull'icona a forma di cuore nella barra degli indirizzi e seleziona "Mostra segnalibri" per accedere al gestore dei segnalibri. Da qui è possibile creare nuove cartelle, rinominare quelle esistenti e trascinare i segnalibri per riorganizzarli.

  • Segnalibri di selezione rapida: personalizza la selezione rapida di Opera con i tuoi preferiti per un accesso rapido. Per aggiungere un segnalibro alla composizione rapida, fai clic sull'icona a forma di cuore nella barra degli indirizzi e seleziona "Aggiungi alla composizione rapida".

  • Sincronizzazione dei segnalibri: Opera Sync consente di sincronizzare i segnalibri su tutti i dispositivi. Accedi al tuo account Opera per attivare la sincronizzazione e accedere ai tuoi segnalibri da qualsiasi luogo.

  • Barra dei segnalibri: attiva la barra dei segnalibri per un accesso rapido ai segnalibri. Vai in Impostazioni di Opera > Interfaccia utente > Mostra barra segnalibri per attivare o disattivare la barra dei segnalibri. È quindi possibile trascinare e rilasciare i segnalibri nella barra dei segnalibri per accedervi facilmente.

Conclusione:

Il browser web Opera offre un'esperienza di navigazione ricca di funzionalità e personalizzabile, con una serie di strumenti e funzioni progettati per migliorare la velocità, la sicurezza e la produttività. Che tu sia alla ricerca di un browser veloce ed efficiente per la navigazione di tutti i giorni o di un browser incentrato sui giochi, Opera è la soluzione che fa per te. Esplora le funzioni di Opera, sperimenta le opzioni di personalizzazione e goditi un'esperienza di navigazione fluida su tutti i tuoi dispositivi.

Questo articolo ha risposto alla tua domanda?